NON SARA’ UN PRANZO DI GALA. Crisi, catastrofe, rivoluzione
di Emiliano Brancaccio (a cura di Giacomo Russo Spena)
Meltemi, Milano, 2020. ISBN: 978-88-5519-263-7.
Pagine 224, euro 17,10.
>>> LEGGI UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO: Indice e introduzione <<<
“Io sono abbastanza d’accordo con Brancaccio: è difficile immaginare una sintesi keynesiana senza il pungolo della minaccia socialista. Il sistema capitalistico ha dato il peggio di sé da quando è caduto il muro di Berlino” (Mario Monti). “Sono d’accordo al cento per cento con Emiliano: la deflazione non è la soluzione” (Olivier Blanchard). “Sono rimasto affascinato dalle riflessioni del professor Brancaccio. Sono d’accordo con la sua proposta di limitare i movimenti internazionali di capitali” (Romano Prodi). “Mi dispiace che Brancaccio non abbia avuto l’occasione di andare al governo. Sicuramente avrebbe dato prova di capacità molto migliori delle mie. Essendo stato mio allievo, magari qualcosa ha imparato” (Elsa Fornero). “L’errore grosso, che ha coinvolto alcuni di noi – forse anche me in passato – è stato di pensare che per essere competitivi sui mercati globali dovessimo ridurre lo stato sociale e l’intervento pubblico. Tu non hai commesso questo errore” (Giovanni Tria). “Il professor Brancaccio è un po’ una mosca bianca tra noi, nel senso che è marxista. Parola ampiamente riabilitata. Anzi, direi che ci è a tutti professore visto come stanno andando le cose nel mondo” (Giuliano Ferrara)
____________________________________________
SOMMARIO DEL VOLUME. Indice. Introduzione (di Giacomo Russo Spena). Crisi e critica della politica economica. Perché l’anti-capitalismo non attecchisce più – Crisi, centralizzazione del capitale, riunificazione del lavoro – Sul “liberismo xenofobo” americano – Il capitalismo cambia, la sinistra è in ritardo – Sostenere l’austerity e poi dichiararsi antifascisti? Un’ipocrisia – Ti sfrutto senza distinzioni – E’ una crisi diversa. Keynes non basta, serve una logica di piano – Per un “comunismo scientifico” nella lotta al coronavirus. Confronti. Morire di austerità. Dibattito con Lorenzo Bini Smaghi – Europa, guerra e pace. Dibattito con Romano Prodi – Crisi e rivoluzione della teoria e della politica economica. Dibattito con Olivier Blanchard – Austerity, keynesismo, comunismo. Dibattito con Mario Monti. Catastrofe o rivoluzione (di Emiliano Brancaccio). Per ulteriori letture (di Fabiana De Cristofaro). Indice dei nomi.
>>> LEGGI UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO: Indice e introduzione <<<
__________________________________________________
RASSEGNA STAMPA
Dibattito con Fornero, Lerner, Tria e Tridico
Sul “Ponte” un resoconto del dibattito con Fornero, Lerner, Tria e Tridico
Recensione di Claudio Gnesutta su Sbilanciamoci
Intervista di “I pettirossi” e “Kritica economica”
Recnsione su Micromega di Paolo Ortelli
Presentazione su Radio Popolare
Stralci del dialogo con Monti su Econopoly – Sole 24 Ore
Recensione di Roberto Ciccarelli sul manifesto
Recensione su l’Antidiplomatico
Dibattito Stirati-Brancaccio su Micromega
Recensione su Micromega di Daniele Nalbone
Segnalazione su Sputnik Italia
Recensione su la Città futura di Ascanio Bernardeschi
Recensione su Comunismo e Comunità
__________________________________________________
IN VENDITA ONLINE O NELLE MIGLIORI LIBRERIE
Acquista il volume sul sito di Meltemi