Brancaccio, da Marx alla città delle Streghe: “Mi sento figlio di questa terra. Futuro? Il Sannio deve aprirsi al mondo”

Ntr24.tv, 10 settembre 2023

“..Sono onorato di aver contribuito a portare Benevento e l’Università del Sannio su ribalte alle quali solitamente accedono solo le grandi istituzioni. Il fatto di essere riusciti in imprese così ambiziose supporta una tesi che sostengo da tempo: la provincia non deve per forza esser ‘provinciale’, non deve necessariamente accontentarsi di coltivare il proprio piccolo orto..”

“..All’epoca ringraziai Pepe e poi Mastella per avermi proposto l’incarico. Ma in entrambi i casi rifiutai, come del resto ho rifiutato vari altri ruoli e candidature, in Italia e in Europa. Il motivo è semplice. Io non sono interessato alla ‘caccia alle poltrone’. Piuttosto, mi interrogo sul significato politico delle mie azioni..”

Continua a leggere su NtR24.tv

Bilancio statale, il trionfo dei predatori

 

il manifesto, 30 agosto 2023

BILANCIO STATALE, IL TRIONFO DEI PREDATORI

“[..] James Galbraith l’ha definita una lotta che vede i capitalisti nel ruolo di “predatori dello Stato”: impegnati ad accaparrarsi risorse che un tempo venivano trasferite alle classi inferiori. Il fenomeno è di portata globale. Ma l’Italia, più di altri paesi, si sta rivelando un habitat eccezionalmente favorevole per le scorribande dei “predatori dello Stato” […]”

continua a leggere su il manifesto

 

I due padroni del governo e l’opposizione

 

 

 

 

 

il manifesto, 12 agosto 2023

BANCHE E POLITICA. Meloni, Salvini e gli altri ministri di turno stanno sudando le proverbiali sette camicie per soddisfare le pretese dei capitali forti come dei capitali deboli, dei creditori come dei debitori, delle grandi famiglie proprietarie come dei piccoli imprenditori.

di Emiliano Brancaccio

“[..] La tassa sugli extraprofitti, insomma, è un Robin Hood che al limite toglie ai ricchi più forti per dare ai ricchi più deboli. Dei poveri sostanzialmente se ne frega. [..] Da tutto questo si potrebbe anche ricavare un insegnamento per le opposizioni desiderose di rappresentare gli interessi della classe subalterna. Quando il governo dei due padroni getta un misero osso, è sempre meglio attaccare che scodinzolare. [..]”

>> link all’articolo completo su il manifesto

Pagliarulo: “Brancaccio docet”

Roma, 14 luglio 2023 – Il Presidente ANPI Gianfranco Pagliarulo analizza il vertice NATO di Vilnius citando le tesi dell’economista Emiliano Brancaccio e dell’appello The economic conditions for the peace:

“[..] Mai come a Vilnius il documento finale della NATO ha citato tante volte la Cina come l’avversario fondamentale. Brancaccio docet: c’è la spiegazione economica di questa tensione politico-militare [..]” (Gianfranco Pagliarulo, Presidente ANPI)

 

 

 

 

 

Tutti gli interventi disponibili su Radio Radicale:

https://www.radioradicale.it/scheda/703223

Brancaccio: “Un Esecutivo nemico del lavoro. Il fine ultimo è il precariato”

 

La Notizia, 28 aprile 2023

La maggioranza è stata battuta alla Camera sullo scostamento di bilancio con cui il Def dirotta risorse al taglio del cuneo fiscale. Emiliano Brancaccio, professore di Politica economica presso l’Università degli studi del Sannio, che ne pensa?

“Al di là del dilettantismo che talvolta sembra contraddistinguere l’andazzo di questa maggioranza, il problema è il contenuto politico delle sue iniziative. Dall’indirizzo di politica economica di questo governo emerge un chiaro attacco al lavoro. Troveranno i voti per portarlo avanti”.

Continua a leggere su La Notizia