Brancaccio: “Un Esecutivo nemico del lavoro. Il fine ultimo è il precariato”

 

La Notizia, 28 aprile 2023

La maggioranza è stata battuta alla Camera sullo scostamento di bilancio con cui il Def dirotta risorse al taglio del cuneo fiscale. Emiliano Brancaccio, professore di Politica economica presso l’Università degli studi del Sannio, che ne pensa?

“Al di là del dilettantismo che talvolta sembra contraddistinguere l’andazzo di questa maggioranza, il problema è il contenuto politico delle sue iniziative. Dall’indirizzo di politica economica di questo governo emerge un chiaro attacco al lavoro. Troveranno i voti per portarlo avanti”.

Continua a leggere su La Notizia

Brancaccio: “il governo vuole la competizione solo tra lavoratori, mentre difende il capitalismo delle rendite”

La Notizia, 5 aprile 2023

“[..] D: L’Italia della Meloni sembra trovarsi a suo agio in Europa solo sull’invio di armi a gogò.

R: Sul Financial Times, su Le Monde e sul Sole 24 Ore abbiamo pubblicato un appello, sottoscritto da numerosi esponenti della comunità accademica mondiale, in cui spieghiamo che si possono anche inviare armi all’infinito, ma se non si delineano le condizioni economiche per aprire una trattativa di pace, il rischio che le tensioni diplomatiche a livello mondiale si inaspriscano è altissimo. Una delle condizioni economiche chiave è che gli Usa e i loro alleati rivedano il protezionismo unilaterale che hanno assunto verso la Cina e altri paesi vicini. E’ un aspetto di cui né l’Italia né l’Europa osano mettere in questione, e questo è grave” [..]”

Leggi l’intervista completa su La Notizia

A PRESA DIRETTA L’APPELLO “THE ECONOMIC CONDITIONS FOR THE PEACE”

27 febbraio 2023 – “Questo non è uno scontro di civiltà. E’ uno scontro tra capitalismi. E’ necessario esaminare le basi economiche di questi conflitti per comprenderli e per tentare di interromperli. Se non ci soffermiamo sui fattori economici, non ci capiremo niente dei venti di guerra di questo tempo” (A Presa Diretta su Rai 3, Emiliano Brancaccio intervistato da Riccardo Iacona sull’appello “The economic conditions for the peace” pubblicato sul Financial Times).

Uno spezzone della trasmissione:

FOTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link alla trasmissione completa su Rai Play

Brancaccio: “Per la pace dobbiamo creare pure le condizioni economiche”

Un’intervista dedicata all’appello “The Economic Conditions for the Peace” pubblicato il 17 febbraio sul Financial Times.

Il Fatto Quotidiano, 27 febbraio 2023

“[…] D: Al momento, la strategia occidentale si basa tutta sull’invio di nuove armi all’Ucraina. È una linea sbagliata?

EB: È sbagliata soprattutto se non viene accompagnata da un’iniziativa diplomatica. Noi pensiamo a una disponibilità occidentale ad aprire un tavolo di trattative per rivedere il protezionismo unilaterale del “friend shoring”. Questo è un nodo da sciogliere, se si vogliono davvero allentare le tensioni. Soprattutto con la Cina, che è un attore chiave di questa tremenda partita globale.

D: La Cina ha appena pubblicato un position paper sulla guerra in 12 punti, alcuni dei quali intersecano il vostro appello. Al punto 11, in particolare, Pechino chiede di “preservare l’attuale sistema economico mondiale” e le relative catene mondiali della produzione.

EB: In linea di principio si tratta di un buon segnale. Ma se lo scopo cinese è “preservare” il sistema deregolato che abbiamo ereditato dagli anni della globalizzazione, si tratta di una posizione a sua volta insostenibile. Del resto, è un’altra bizzarria di questo tempo che un Paese a guida definita ‘comunista’ si faccia oggi alfiere del libero mercato globale. Per la pace serve più politica, non più mercato. [..]”

Intervista completa sul FQ

 

 

 

 

 

 

 

 

The Economic Conditions for the Peace

FINANCIAL TIMES, 17 February 2023

The prevailing debate on war neglects the economic determinants of the growing military tensions in the world. There is an urgent need to analyze the economic conditions for a realistic global peacemaking process. This appeal was drafted with the cooperation and support of various scholars of different nationalities and schools of thought.

The appeal was published on 17 February 2023 in the Financial Times
It was also published by Le Monde and Econopoly – Il Sole 24 Ore

Links, further signatures and translations here:
economicconditionsforpeace.wordpress.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESS/RASSEGNA

L’appello a Otto e mezzo

Intervista su TPI

Intervista sul Fatto Quotidiano

Intervista a Presa Diretta, Rai 3

Intervista su Radio Radicale

Conversazione con Michele Santoro

Commento di The Watcher Post

Discussione su Radio Popolare con Marcella Corsi

Commento di Francesco Sylos Labini su Left

Mauro Gallegati su centropagina.it

Commento di Stefano Fassina su Huffington Post

Servizio e intervista su l’Identità

Ardeni e Sylos Labini su Left