Didattica/Teaching

Il ricevimento studenti si tiene su richiesta, online oppure in via delle Puglie 82 a Benevento, presso l’edificio SEA del dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi quantitativi (DEMM) della Università del Sannio, in aula oppure nel mio studio al secondo piano. Per qualsiasi esigenza di chiarimento o richiesta di informazioni è sempre possibile contattarmi al seguente indirizzo: emiliano.brancaccio@unisannio.it.

Tutoring service for students is held on request online or in Benevento, via delle Puglie 82, SEA building, second floor. For any questions you can always contact me: emiliano.brancaccio@unisannio.it.

 

——————————————————————————————————————————————————————-

MATERIALI PER L’ESAME DI POLITICA ECONOMICA
EXAM OF ECONOMIC POLICY

Programma di studio di Politica economica
Appunti di Politica economica 2023
Esempi di domande per l’esame di Politica economica

– Sulla esercitazione dedicata al test OCSE su flessibilità del lavoro e disoccupazione (con Domenico Suppa), si veda l’Appendice I dell’Anti-Blanchard. Inoltre, si vedano gli appunti sulla procedura del test su Excel e il tutorial su youtube (realizzati da Raffaele Giammetti).

– Sulla esercitazione dedicata al test di Blanchard e Leigh sugli errori di previsione del FMI (con Fabiana De Cristofaro), si veda l’Appendice II dell’Anti-Blanchard. Inoltre, si vedano gli appunti esplicativi del test, il tutorial su youtube, le slides sul test, e il files dati per replicare il test. Per materiali aggiornati, clicca anche qui.

– Sulla esercitazione dedicata al test di Acemoglu e Robinson sulla “legge” di Piketty (con Fabiana De Cristofaro), si veda il capitolo contenuto negli Appunti di politica economica 2023. Inoltre, si vedano le slides sul test e il files dati per replicare il test. Per materiali aggiornati, clicca anche qui.

       

—————————————————————————————————————————————————-
MATERIALI PER L’ESAME DI POLITICA ECONOMICA II
EXAM OF ECONOMIC POLICY II
        
       
       
       
            
———————————————————————————————————————————————————
       
CALENDARIO DEI SEMINARI 2023
        

LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE. martedì 16 maggio ore 11-13 laboratorio informatica: test OCSE su EPL e disoccupazione (Domenico Suppa) – mercoledì 17 maggio ore 11-13 laboratorio informatica: test di Blanchard e Leigh sugli errori del FMI (Fabiana De Cristofaro) – giovedì 18 maggio ore 9-11 laboratorio informatica: test di Acemoglu e Robinson sulla legge di Piketty (Fabiana De Cristofaro)

LAUREA MAGISTRALE. martedì 2 maggio ore 16-18 online: test di Shiller sulla volatilità del mercato azionario (Damiano Buonaguidi) – mercoledì 3 maggio ore 9-11 laboratorio informatica: meta-analisi su flessibilità del lavoro e occupazione (Raffaele Giammetti) – giovedì 4 maggio ore 11-13 online: seminario su serie storiche e politica economica (Milena Lopreite) – martedì 9 maggio ore 16-18 online: seminario sulle sanzioni di guerra (Andrea Califano) – mercoledì 10 maggio ore 9-11 aula: seminario su centralizzazione del capitale e imperialismo (Carmen Vita) – giovedì 11 maggio ore 11-13 online: seminario sulla network analysis (Michelangelo Puliga) – martedì 16 maggio ore 16-18 laboratorio informatica: test su effetti di movimenti di capitale e migratori (Fabiana De Cristofaro)

        
——————————————————————————————————————————————————
             
ESAMI DI POLITICA ECONOMICA 1 e 2 (CORSO PA 110 E LODE)
         
Gli iscritti al corso PA 110 e lode sono invitati a contattare il docente per ricevere indicazioni sui video delle lezioni e dei seminari e sugli altri materiali didattici previsti dai programmi di studio.
            
———————————————————————————————————————————————————
            
ALCUNI ARGOMENTI PER POSSIBILI TESI DI LAUREA
(da concordare con il docente)
            
– test di Shiller sulla volatilità del mercato azionario
– meta-analisi su flessibilità del lavoro e occupazione e test OCSE su EPL e disoccupazione
– test di Blanchard e Leigh sugli errori di previsione del FMI
– test di Acemoglu e Robinson sulla “legge” di Piketty
– test sugli effetti economici dei movimenti di capitali e migratori
– politica economica e serie storiche
– network analysis
– centralizzazione dei capitali, imperialismo e sanzioni di guerra
– discussione con Vernon Smith su economia sperimentale ed economia classica
– dibattito con Mario Monti sulla politica economica europea
– tesi sulla politica economica di uno dei Nobel per l’economia